Tenuto conto delle indicazioni riportate dal “Protocollo Attuativo sviluppato nel contesto della pandemia da Covid-19 (SARS-COV-2) per la ripresa in sicurezza delle attività di base e degli allenamenti del calcio giovanile e dilettantistico”, al fine di agevolare la ripresa delle attività tecniche da parte delle Società, Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha definito alcune proposte pratiche strutturate nel rispetto delle “Disposizioni tecniche per le sedute di allenamento” indicate nel medesimo Protocollo e che tengono conto delle seguenti peculiarità:
Dal punto di vista Metodologico, vengono riportate alcune precisazioni riguardanti le attività inserite in questo documento:
Si sottolinea che le attività proposte rappresentano delle indicazioni pratiche e opzionali a supporto degli allenatori da non considerarsi obbligatorie.
SCARICA I FILE:
Nell’attuale contesto normativo ed epidemiologico legato alla diffusione del virus Sars-Cov-2, per la prosecuzione in sicurezza dell’attività SGS nelle categorie di base e nel rispetto dei 10 presupposti della metodologia del programma di sviluppo territoriale FIGC, SGS
Per attività individuale si intende quella svolta senza contatto con altri soggetti rispettando la distanza minima di cui al DPCM 13 ottobre 2020. Una volta rispettati questi requisiti, è possibile che, all’interno dello stesso ambiente chiuso, si trovino più persone a svolgere allenamenti individuali
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha definito alcune proposte pratiche strutturate nel rispetto delle “Disposizioni tecniche per le sedute di allenamento”