
75 Gialloverdi e non solo! (seconda parte)
22 Febbraio 2025
Modalità di gioco per le categorie dell’attività di base
7 Agosto 2025Cosa prevede il Fondo Dote per la Famiglia?
Il Fondo Dote per la Famiglia per l’anno 2025, è finalizzato a sostenere la genitorialità e le spese relative ad attività sportive e ricreative, effettuate da soggetti minori di età in periodi extra scolastici.
Beneficiari del contributo del valore massimo di € 300 per ogni minore sono le famiglie con figli a carico (massimo due per nucleo familiare) di età compresa tra i sei e i quattordici anni con ISEE inferiore a 15.000 €.
Il contributo verrà trasferito direttamente agli enti che erogheranno il corso.
Obiettivo primario della misura è quello di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, incoraggiando la pratica dell’attività motoria ed un corretto stile di vita e consentendone l’accesso anche ai minori in difficoltà economiche.
Presentazione delle domande da parte delle famiglie
Le famiglie con minori tra 6 e 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 € potranno richiedere il contributo, che sarà assegnato in ordine di presentazione della domanda fino a esaurimento fondi. Ogni nucleo familiare potrà ricevere il contributo per un massimo di due figli.
Come si presenta domanda per accedere al contributo?
I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport – trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, inserendo:
- dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
- autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
- dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- documento di identità del sottoscrittore.
Si rappresenta fin da ora la necessità di dotarsi di SPID e di dichiarazione ISEE in corso di validità.