“Tutti coloro che svolgono attività sportiva organizzata da Federazioni Sportive del CONI devono essere sottoposti preventivamente a visita medica specialistica per il rilascio del Certificato di Idoneità all’Attività Sportiva.”
Per gli atleti dai 6 anni agli 11 anni compiuti, serve un certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica. Il certificato può essere rilasciato da un medico dello sport, dal pediatra di base o da un medico di medicina generale, deve fare riferimento all’idoneità sportiva non agonistica (non ad attività ludico-motorie), e attestare che è stato rilasciato sulla base di una visita obiettiva e dei dati amnestetici, con misurazione della pressione ed elettrocardiogramma a riposo.
Per gli atleti dai 12 anni in su è necessario un certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica specifico per lo sport in questione, ovvero CALCIO, rilasciato in seguito ad una visita approfondita da un medico dello sport.
Prima della scadenza del certificato, sia agonistico che non agonistico, è necessario sostenere nuovamente la visita.
Chi, in possesso di idoneità agonistica, ha contratto il COVID-19 deve sempre ri-eseguire la visita medica agonistica a negativizzazione avvenuta. In questo si richiede alle famiglie la massima collaborazione.
Dove posso sostenere la visita di idoneità sportiva?
Posso giocare o allenarmi senza il certificato?
Assolutamente NO! Al momento dell’iscrizione è necessario consegnare contestualmente anche il certificato medico in corso di validità. Prima della scadenza va effettuata una nuova visita e inviato il nuovo documento alla segreteria o consegnato direttamente in ufficio. USD Gianesini si riserva di escludere dall’attività i soci inadempienti verso questo semplice obbligo, previsto dalle norme vigenti.